Con l’avvio del nuovo anno fiscale nel Regno Unito, il governo britannico ha annunciato una serie di aggiornamenti che riguardano da vicino chi importa prodotti alimentari di origine animale dall’Unione Europea.
Si tratta di un cambiamento importante che influirà sui costi e sulla gestione delle ispezioni sanitarie alla frontiera.
Vediamo insieme cosa sta succedendo, perché, e come affrontare questa transizione con chiarezza e continuità operativa.
Cosa cambierà per gli importatori?
A partire da aprile 2025, le autorità sanitarie locali (Port Health Authorities) applicheranno nuove tariffe per le ispezioni documentali e fisiche previste per le merci soggette a controlli SPS (Sanitary and Phytosanitary).
In aggiunta, il DEFRA (Department for Environment, Food and Rural Affairs) ha comunicato che la Common User Charge (CUC) sarà rivista, con un possibile aumento previsto intorno al 30 aprile 2025.
📌 Questi costi riguarderanno tutte le merci di origine animale, come carne, salumi, formaggi, pesce e altri prodotti soggetti a controllo sanitario in ingresso nel Regno Unito.
Perché queste ispezioni sono necessarie?
Le ispezioni sanitarie e fitosanitarie svolgono un ruolo fondamentale nella tutela del mercato britannico. In particolare, servono a:
- prevenire l’ingresso di malattie come l’Afta Epizootica o la Peste Suina Africana;
- proteggere i consumatori da alimenti contaminati o non conformi;
- salvaguardare l’agricoltura, l’allevamento e la produzione alimentare del Regno Unito.
A cosa serviranno i fondi raccolti con le nuove tariffe?
Secondo quanto indicato dalle autorità, l’introduzione di tariffe più alte punta a:
- potenziare le tecnologie e le risorse nei punti di controllo;
- garantire ispezioni più efficaci e rapide;
- assicurare condizioni di concorrenza eque tra chi rispetta le regole e chi no.
Il nostro impegno: supportarvi nella transizione
È importante sottolineare che queste nuove tariffe non sono imposte da Fresh Ways, ma derivano da decisioni governative e locali.
Tuttavia, il nostro ruolo – come partner logistico con base diretta nel Regno Unito – è accompagnarvi nel comprendere questi cambiamenti, gestirne l’impatto operativo e mantenere fluida la vostra supply chain.
Il nostro team Dogana è a disposizione per:
- analizzare come le nuove tariffe influenzeranno i vostri flussi di importazione;
- adattare la logistica in base alle nuove esigenze;
- offrire consulenza puntuale su ogni singola spedizione.
🔍 Fonti ufficiali per approfondire
Per chi desidera consultare i riferimenti diretti da parte delle autorità britanniche:
- DEFRA – Importazione di prodotti, animali, alimenti e mangimi (IPAFFS)
- Port Health – Tariffe locali (es. Ashford)
- DEFRA – Common User Charge: cosa prevede
📩 Hai domande? Siamo qui per aiutarti
Ogni cambiamento normativo può generare incertezza, soprattutto in un settore sensibile come quello alimentare. Ma affrontarlo con le giuste informazioni e un supporto operativo solido fa la differenza.
📧 Il nostro team è a tua disposizione: dogana@freshways.it